Come si partecipa alla competizione?

Compilare il form disponibile all’indirizzo https://bit.ly/AdesioneRCS2023 , riportare gli studenti partecipanti nel modulo https://robotcup.diem.unisa.it/ElencoStudentiPartecipantiRCS.xlsx ed inviarlo a robotcupdiem@unisa.it

In quali FASI si articolerà la RobotCup@School 2023?

L’edizione 2023 della RobotCup@School si articola nelle seguenti FASI:

  1. Fase 1 – Avvio iniziativa (16/12/22 – 31/12/22)
  2. Fase 2 – Formazione (10/1/23 – 29/1/23)
  3. Fase 3 – Realizzazione Progetto (14/2/23 – 22/4/23)
  4. Fase 4 – Conclusione (25/4/23 – 12/5/23)
I dettagli sulle varie fasi saranno comunicati nell’incontro informativo del 16/12/2022.
 

Esiste un regolamento che disciplina la competizione?

Il regolamento di gara della RobotCup@School 2023, che norma le Fasi 3 e 4 della competizione, sarà pubblicato sul sito il 10/2/2023. Tuttavia è possibile consultare il regolamento della precedente edizione all’ URL: https://robotcup.diem.unisa.it/wp-content/uploads/2022/03/RegolamentoRCS2022.pdf

Quante scuole hanno partecipato alle precedenti edizioni dell’iniziativa?

All’edizione 2022 hanno aderito 19 scuole con quasi 100 studenti durante la quale sono stati valutati 16 progetti software. L’edizione 2022, in ottemperanza alle misure anti-contagio descritte nei DPCM Covid, è stata svolta adottando la modalità mista, permettendo agli studenti di interagire con il robot durante la fase di test. 

Quali tipi di scuole negli anni passati hanno partecipato alla competizione?

Nel corso delle precedenti edizioni circa il 75% degli studenti partecipanti provenivano da licei scientifici sia ad indirizzo tradizionale che scienze applicate; il restante 25% proveniva da istituti tecnici per lo più ad indirizzo informatico o da licei classici.

Per partecipare alla competizione la scuola deve avere o acquistare un proprio robot?

Il robot umanoide utilizzato nell’ambito della competizione è fornito direttamente dal DIEM e potrà essere impiegato durante le sessioni di test. Nello specifico durante la fase di realizzazione del progetto ad ogni team è garantito l’utilizzo esclusivo del robot per massimo 3 incontri di un’ora ciascuno.

Sono previsti dei COSTI di partecipazione per la Scuola?

La partecipazione all’iniziativa non prevede alcun costo di iscrizione o partecipazione, mentre restano a carico di queste ultime i costi da sostenere per raggiungere i laboratori e le aule dell’Università di Salerno. Allo stato non sono previsti incontri in presenza presso i laboratori universitari

Sono previsti dei premi in denaro per i progetti vincenti?

Non sono previsti premi in denaro o altri beni. Alle scuole da cui provengono i team che si classificano ai primi tre posti per ogni area tematica sarà consegnata una targa di riconoscimento.

I progetti saranno valutati durante l’evento finale della manifestazione?

I progetti saranno valutati nella Fase 4. Nel corso dell’evento finale della manifestazione saranno premiati i progetti migliori.

Quando si dovrà consegnare la versione definitiva del software?

La versione definitiva del software dovrà essere consegnata nel corso dell’ultimo incontro di test del software