Translator
 
 
 
 

Translator
 
 
 
 

Translator
 
 
 
 

La RobotCup@School 2025 è una competizione di programmazione di robot a cui gli studenti delle scuole superiori partecipano usando robot umanoidi di ultima generazione messi a disposizione dall’Università di Salerno; il fine è quello di rendere accessibile alle scuole le più avanzate tecnologie robotiche al fine di far comprendere ai giovani studenti come i robot possono essere programmati per consentirne l’interazione con le persone e la manipolazione degli oggetti presenti nell’ambiente. All’edizione 2025 hanno inizialmente aderito circa 30 scuole con circa 200 studenti. Sono stati valutati 15 progetti software sviluppati da più di 50 studenti.

Translator
 
 
 
 

I premi per le aree tematiche

La competizione consiste nella realizzazione di un programma per il robot umanoide Pepper nel aria tematica scelta dal dipartimento per l’anno 2025.

Translator
 
 
 
 

 

Translator
 
 
 
 

Translator
 
 
 
 

Translator
 
 
 
 

 

Scenario di riferimento

Pepper agisce da perfetto animatore in un villaggio turistico, occupandosi di ricevere ed identificare i turisti e di fornire supporto informativo per qualsiasi attività disponibile all’interno del villaggio. Può agire sia all’accesso del villaggio e quindi a diretto contatto col turista sin dal primo ingresso nella struttura, sia in altri punti del villaggio per aiutare gli utenti all’identificazione delle attività di interesse, sia nei singoli punti in cui si svolgono le attività dove potrà collaborare, fra l’altro, nell’erogazione di specifici giochi di animazione.
Le sue funzionalità di AI (Artificial Intelligence) gli consentiranno di identificare i turisti e riconoscerli per tutta la durata della permanenza. In base ad elementi quali genere, età e stato d’animo potrà consigliare le attività che potrebbero risultare più indicate. Una eventuale profilazione
dell’utente potrà essere memorizzata dal robot ed utilizzate per fornire consigli il più possibile personalizzati.
Le sue capacità conversazionali, basate sulle funzionalità di speech synthesis e speech recognition, gli consentiranno di relazionarsi con il pubblico fornendo informazioni complete e corrette integrate, laddove necessario, da una opportuna gestualità.
Il tablet disponibile sul petto del robot potrà essere utilizzato per la proiezione di contributi audiovisivi, la visualizzazione di mappe del villaggio, la compilazione di modulistica e, più in generale, costituirà un altro canale comunicativo fra Pepper ed i turisti.

1° classificato: in fase di pubblicazione
2° classificato: in fase di pubblicazione
3° classificato: in fase di pubblicazione
 

Translator
 
 
 
 

 

Translator
 
 
 
 
Translator
 
 
 
 
Transl
Translator
 
 
 
 

Il software realizzato da ogni team dovrà soddisfare i 5 requisiti sottoelencati:

  1. usare funzioni di riconoscimento e comprensione delle persone (es. riconoscimento facciale, identificazione
    del genere, età, stato d’animo, ecc.)
  2. usare funzioni di
    Speech Recognition con attivazione di risposte vocali e/o azioni in base alle frasi
    pronunciate dall’interlocutore.
  3. presentare animazioni personalizzate.
  4. utilizzare funzioni di memoria e/o eventi
  5. usare il tablet per interagire con le persone